Roncolato Legno - Pannelli per l'arredamento e il design a Cesano Maderno
  • HOME
    • Azienda
  • SERVIZI
    • 1 - Sezionatura & Squadratura
    • 2 - Bordatura
    • 3 - Etichettatura
    • 4 - Lavorazione Laser
    • 5 - Deposito
    • 6 - Trasporto
  • PRODOTTI
    • #NOVITA' - ELHOS >
      • #NOVITA' - PANNELLI FANTOM
      • # NOVITA' - PANNELLI ISOLANTI
      • # NOVITA' - CONCREO
      • #NOVITA' - LEGNO INVECCHIATO by ADMONTER
    • 1 - LEGNA DA ARDERE & PELLET
    • 2 - TRANCIATI >
      • 2.1 - Tranciato Tinto
      • 2.2 - TRANCIATO PRECOMPOSTO
    • 3 - TAVOLAME >
      • 3.1 - TRAVI E SEMILAVORATI
    • 4 - LOMBARDO HUB
    • 5 - COMPENSATO
    • 6 - LISTELLARE & LAMELLARE
    • 7 - MULTISTRATO
    • 8 - MDF
    • 9 - LAMINATO & FENIX
    • 10 - TRUCIOLARE >
      • 10.1 - OSB
    • 11 - NIDO D'APE
    • 12 - COLLE E BORDI
    • 13 - TOP & PENISOLE
  • SHOP
    • F.A.Q
  • CONTATTI
  • BLOG
  • NEWS

La struttura fibrosa del legno

10/14/2020

0 Commenti

 
Foto
Ciao! Benvenuto sul Blog della Roncolato Legno, un luogo che ti permetterà di conoscere ed approfondire le tue conoscenze sul mondo del legno, dei materiali e delle tecnologie utilizzate nell'industria del mobile.

Oggi continueremo il nostro viaggio alla scoperta delle proprietà del legno e l'argomento di oggi sarà la struttura fibrosa del legno.

Lo scheletro del legno, è costituito da polimeri cellulosici i quali insieme all'emicellulosa ed alla lignina creano una struttura rigida e resistente che fornisce sostegno all'intera pianta. La resistenza meccanica del legno è quindi una proprietà importante per la vita dell'albero che viene sfruttata dall'uomo per produrre manufatti in grado di sopportare anche notevoli carichi.

In funzione della sua composizione il legno ha un comportamento definibile come "viscoelastico". La cellulosa che costituisce le microfibrille è responsabile della risposta elastica, mentre dalla lignina dipende la sua capacità di deformarsi per effetto dell'applicazione di una forza (comportamento plastico). La deformazione plastica del legno, fortemente influenzata dalla temperatura, si ha dopo il superamento di un certo valore di carico massimo che il legno può sopportare o per effetto di un carico costante, anche inferiore, ma prolungato nel tempo. Questo effetto è noto come creep dall'inglese "strisciare".

Le proprietà meccaniche di di un elemento di legno sono comunque diverse nelle tre direzioni dello spazio (lunghezza, larghezza, profondità) dipendendo dai seguenti fattori:


  • dalla specie considerata; generalmente ad una maggior massa volumica corrisponde una resistenza meccanica superiore;
  • dalla direzione e dalla regolarità delle fibre;
  • dal contenuto di umidità; l'acqua "plastifica" il legno riducendone la resistenza meccanica;
  • dalla direzione del carico applicato rispetto a quella delle fibre;
  • dalla presenza di difetti quali nodi, fessurazioni ecc.

Categorie

Tutto
Le Proprietà Del Legno

0 Commenti

Le proprietà del legno: La porosità

9/18/2020

0 Commenti

 
Foto
Ciao! Benvenuto sul Blog della Roncolato Legno, un luogo che ti permetterà di conoscere ed approfondire le tue conoscenze sul mondo del legno, dei materiali e delle tecnologie utilizzate nell'industria del mobile.

Inizieremo questo viaggio, cominciando a farti conoscere e scoprire le proprietà ed i principali benefici che si possono ricavare utilizzando questo fantastico elemento naturale.

Oggi parleremo della porosità, una delle proprietà più importanti che il legno può offrire.

La struttura cellulare fa si che il legno sia considerabile come un materiale poroso. Questa caratteristica infatti, lo rende leggero e gli conferisce anche buone proprietà di isolamento acustico e termico.  

La massa volumica* del legno è in genere inferiore a 1000kg/m3 ma è importante ricordare due aspetti fondamentali di questa proprietà:
  • Esiste una notevole variabilità tra le diverse specie legnose e, a parità di specie, anche dalle specificità del legno considerato come ad esempio la zona di provenienza o le modalità con cui è avvenuto l'accrescimento. La massa volumica che per legni di uso comune varia generalmente tra 400kg/m3 (ad esempio il Pioppo) e 800 kg/m3 (Faggio) può avere valori ancora più bassi, come nel caso della Balsa (inferiore ai 200kg/m3) o viceversa valori più elevati come nel caso dell'Ebano (oltre 1000kg/m3)
  • La massa volumica dipende fortemente dal contenuto di umidità del legno in quanto a valori differenti variano sia il volume che il suo peso. Esiste inoltre un parametro chiamato densità basale, che viene calcolato dal rapporto tra il peso minimo di un pezzo di legno ed il suo volume massimo.

In genere ad una maggior massa volumica, corrispondono anche migliori proprietà meccaniche del legno come ad esempio la durezza, che risulta particolarmente importante per applicazioni come le pavimentazioni.

Ora che hai più chiaro che cos'è la porosità del legno saprai sicuramente scegliere l'essenza più adatta per le tue lavorazioni e ricorda, se hai bisogno di un consiglio per un tuo progetto noi siamo qui per aiutarti!

*Nota anche come densità, la massa volumica è una grandezza fisica data dal rapporto tra la massa di un oggetto e il suo volume. Tenuto conto che, nel Sistema Internazionale la massa si misura in kg e il volume in m3, la massa volumica si misura in kg/m3.

HAI BISOGNO DI UN CONSIGLIO? CLICCA QUI
0 Commenti

    Author

    Roncolato Legno

    Archives

    Ottobre 2020
    Settembre 2020

    Categorie

    Tutto
    Le Proprietà Del Legno

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn


​Contatti
​Roncolato Legno S.n.c.
Sede: Via Grigna 6 
Dep 1: Via Bonomelli, 30
Dep 2: Via Crispi, 3
20031 Cesano Maderno (Mb)
Cod. Fisc. e P. Iva: 05231470963
Email: roncolato@roncolatolegno.it
​Tel: 0362 504263
Orari di apertura: Da Lunedì a Venerdì: 8:30 - 12:30 / 13:30 - 18:30
                                 Sabato: 8:30 - 12:00
  • HOME
    • Azienda
  • SERVIZI
    • 1 - Sezionatura & Squadratura
    • 2 - Bordatura
    • 3 - Etichettatura
    • 4 - Lavorazione Laser
    • 5 - Deposito
    • 6 - Trasporto
  • PRODOTTI
    • #NOVITA' - ELHOS >
      • #NOVITA' - PANNELLI FANTOM
      • # NOVITA' - PANNELLI ISOLANTI
      • # NOVITA' - CONCREO
      • #NOVITA' - LEGNO INVECCHIATO by ADMONTER
    • 1 - LEGNA DA ARDERE & PELLET
    • 2 - TRANCIATI >
      • 2.1 - Tranciato Tinto
      • 2.2 - TRANCIATO PRECOMPOSTO
    • 3 - TAVOLAME >
      • 3.1 - TRAVI E SEMILAVORATI
    • 4 - LOMBARDO HUB
    • 5 - COMPENSATO
    • 6 - LISTELLARE & LAMELLARE
    • 7 - MULTISTRATO
    • 8 - MDF
    • 9 - LAMINATO & FENIX
    • 10 - TRUCIOLARE >
      • 10.1 - OSB
    • 11 - NIDO D'APE
    • 12 - COLLE E BORDI
    • 13 - TOP & PENISOLE
  • SHOP
    • F.A.Q
  • CONTATTI
  • BLOG
  • NEWS