Ciao! Benvenuto sul Blog della Roncolato Legno, un luogo che ti permetterà di conoscere ed approfondire le tue conoscenze sul mondo del legno, dei materiali e delle tecnologie utilizzate nell'industria del mobile. Oggi continueremo il nostro viaggio alla scoperta delle proprietà del legno e l'argomento di oggi sarà la struttura fibrosa del legno. Lo scheletro del legno, è costituito da polimeri cellulosici i quali insieme all'emicellulosa ed alla lignina creano una struttura rigida e resistente che fornisce sostegno all'intera pianta. La resistenza meccanica del legno è quindi una proprietà importante per la vita dell'albero che viene sfruttata dall'uomo per produrre manufatti in grado di sopportare anche notevoli carichi. In funzione della sua composizione il legno ha un comportamento definibile come "viscoelastico". La cellulosa che costituisce le microfibrille è responsabile della risposta elastica, mentre dalla lignina dipende la sua capacità di deformarsi per effetto dell'applicazione di una forza (comportamento plastico). La deformazione plastica del legno, fortemente influenzata dalla temperatura, si ha dopo il superamento di un certo valore di carico massimo che il legno può sopportare o per effetto di un carico costante, anche inferiore, ma prolungato nel tempo. Questo effetto è noto come creep dall'inglese "strisciare". Le proprietà meccaniche di di un elemento di legno sono comunque diverse nelle tre direzioni dello spazio (lunghezza, larghezza, profondità) dipendendo dai seguenti fattori:
Categorie
0 Comments
|
AuthorRoncolato Legno ArchivesCategorie |